XVII Congresso Nazionale CIRSE Maggio 2022 Passaggi di frontiera

Passaggi di frontiera

La storia dell’educazione: confini, identità, esplorazioni

Università degli Studi di Messina 26, 27 e 28 maggio 2022

 

Clicca qui per scaricare la locandina con il programma completo

alcuni appuntamenti del programma saranno fruibili anche a distanza collegandosi ai link indicati:

  • Giovedì 26 Maggio: giornata inaugurale del XVII Congresso nazionale del “Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa”: https://tinyurl.com/27mzybrs 
  • Giovedì 26 Maggio: presentazione volume accademico dedicato alla prof.ssa Antonia Criscenti, S. Lentini, S. A. Scandurra (a cura di), Quamdiu cras, cur non hodie? Studi in onore di Antonia Criscenti Grassihttps://tinyurl.com/2p9e7rtx 
  • Sabato 28 Maggio: giornata conclusiva del XVII Congresso nazionale del “Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa”: https://tinyurl.com/3e2rbyfu

 

Per raggiungere le sedi del congresso:

La città metropolitana di Messina è raggiungibile dall’Aeroporto internazionale di Catania Fontanarossa con gli autobus di trasporto locale - SAIS autolinee; la fermata dell’autobus si trova proprio nella zona aeroportuale, accanto al terminal arrivi. Giunti a Messina, la fermata più comoda per raggiugere i luoghi ove si svolgeranno i lavori del Congresso è la Fermata Stazione Tbus - Piazza della Repubblica.

Dalla Stazione (Piazza della Repubblica) parte il bus 1 - SHUTTLE 100 che vi condurrà a Torre Faro – Via Circuito (la fermata dista 300 m dal Capo Peloro Hotel)

Per vostra comodità, vi alleghiamo i link contenenti gli orari dei mezzi di trasporto locali sopra indicati:

SAIS Autolinee

https://www.saisautolinee.it/it/default.html

Azienda Trasporti Messina (ATM) S.p.A. (atmmessinaspa.it)

https://www.atmmessinaspa.it/orari_04_10_21/1.png

 

Durante lo svolgimento dei lavori Congressuali sono previste navette riservate per i relatori

____________________________________________________________________________________________________________________

Convenzioni pernottamenti per i soci CIRSE

Per i partecipanti al XVII Congresso triennale sono state concordate specifiche convenzioni con diversi alberghi e B&B di Messina. Per usufruire delle convenzioni è sufficiente contattare le strutture che troverete cliccando su questo link e fare riferimento alla convenzione “CIRSE”

 

 


CONVEGNO TRIENNALE CIRSE - AUTORITA' IN CRISI: SCUOLA, FAMIGLIA, SOCIETA' PRIMA E DOPO IL '68 FIRENZE 29 Novembre - 1 Dicembre 2018

CONVEGNO TRIENNALE CIRSE

AUTORITA' IN CRISI: SCUOLA, FAMIGLIA, SOCIETA' PRIMA E DOPO IL '68

Clicca qui per partecipare alla CFP. 

FIRENZE 29 Novembre - 1 Dicembre 2018

Via Laura 48, 50121 Firenze


Regolamento

REGOLAMENTO
ART. 1
L’anno sociale e l’anno finanziario hanno inizio il primo gennaio e terminano il 31 dicembre.

ART. 2
In merito alle deliberazioni dell’Assemblea, delle operazioni di spoglio delle schede deve essere tenuto verbale a disposizione dei Soci. Il risultato di tutte le votazioni deve essere portato a conoscenza dei Soci.
Il Presidente potrà chiedere all’Assemblea la votazione per alzata di mano su qualunque argomento eccetto che per:
a) l’elezione dei membri degli organi associativi secondo quanto previsto dall’art. 6 dello Statuto;
b) le modificazioni dello Statuto che dovranno essere votate per iscritto e con voto segreto.

ART. 3
L’ordine del giorno dell’Assemblea e delle riunioni scientifiche dovrà essere inviato ai Soci almeno 30 (trenta) giorni prima della data fissata per la convocazione. Nella lettera di convocazione dell’Assemblea e delle riunioni scientifiche saranno sempre specificati il luogo e la data della prima e della seconda convocazione.

ART. 4
In caso di impedimento del Segretario o del Tesoriere, la carica sarà assunta da uno dei Consiglieri in carica secondo deliberazione del Consiglio.
In caso di dimissioni o cessazione dalla carica di Consigliere del Segretario o del Tesoriere, salvi l’obbligo del Consiglio di provvedere senza indugio alla convocazione dell’Assemblea per la nuova individuazione del Consigliere venuto meno e il conseguente obbligo del Consiglio di individuare il nuovo Segretario o Tesoriere, le funzioni sono temporaneamente svolte da uno dei Consiglieri secondo deliberazione del Consiglio.

ART. 5
Sono eleggibili alle cariche Sociali solo i Soci in regola con il pagamento della quota annuale. Le elezioni a tali cariche vengono effettuate con votazione per iscritto e segreta su scheda controfirmata dal Segretario.

ART. 6
Il consiglio Direttivo nomina tra i suoi componenti un redattore-direttore responsabile delle pubblicazioni dell’Associazione.

ART. 7
Il Segretario ed il Tesoriere redigono e conservano gli atti dell’Associazione secondo le rispettive competenze definite dall’art. 9 dello Statuto.
Il Tesoriere riscuote le quote associative e amministra il patrimonio e la cassa dell’Associazione, cassa che si intende depositata su C.C. postale, o di un Istituto di Credito designato dal Consiglio Direttivo, intestato all’Associazione o, per esso, al Tesoriere. Il Tesoriere ha a disposizione e amministra una piccola somma per le spese di ordinaria amministrazione.

ART. 8
L'Assemblea elegge tra i Soci 3 (tre) Revisori dei Conti più 2 (due) supplenti per l'esame del bilancio consuntivo.

ART. 9
L'Assemblea elegge tra i Soci un Collegio di Probi Viri composto di 5 (cinque) membri.
Il Presidente del Collegio è eletto dai membri del Collegio stesso.
Il Collegio ha il compito di decidere, previa adeguata istruttoria per l'accertamento dei fatti e relative contestazioni, di accogliere i ricorsi contro presunte violazioni dello Statuto e del Regolamento e sulle vertenze elettorali, oltre che di dirimere le controversie, i conflitti tra Soci e gli organi dell’Associazione e di proporre la radiazione dei Soci che siano stati deferiti al Collegio stesso, secondo quanto previsto dall'art. 3 dello Statuto.

ART. 10
Le Sezioni, i Gruppi di Lavoro, i gruppi di Soci o i singoli Soci debbono concordare preventivamente con il Consiglio Direttivo ogni iniziativa che coinvolga a qualsiasi titolo l’Associazione.

ART. 11
L’accettazione di eventuali contributi finanziari o di altre donazioni, anche se ottenuti dalle sezioni, dai gruppi di lavoro, da gruppi di Soci o da singoli Soci dell’Associazione, compete al Consiglio Direttivo, che provvede alla loro destinazione in favore delle attività del gruppo di Soci o di lavoro, della sezione o del Socio che ha merito nel loro ottenimento. I contributi debbono essere depositati presso l’Associazione che li amministrerà attraverso il Tesoriere in accordo con il Segretario della sezione o con il Coordinatore del gruppo di lavoro o del gruppo di Soci oppure con il singolo Socio.
Parte del totale di ciascun contributo sarà comunque devoluta alla cassa Sociale a copertura delle spese di amministrazione.

ART. 12
Ogni Sezione adotterà un proprio Regolamento, in ordine alle sue particolari esigenze, che in ogni caso non potrà essere in contrasto con lo Statuto e il Regolamento Generale dell’Associazione e che dovrà essere approvato dal Consiglio Direttivo.

ART. 13
Per quanto non specificatamente precisato nel presente Regolamento Generale si fa riferimento alle consuetudini e alle norme in materia di associazioni a carattere scientifico-culturale.

Scarica il Regolamento


Home

CFP

Come associarsi


Per la prima iscrizione, in base allo statuto del CIRSE (art. 3), il soggetto interessato deve inoltrare la propria candidatura al presidente corredata dalla lettera di presentazione di due soci, inviandola via mail a: segreteria@cirse.it. La proposta di iscrizione deve essere approvata dal direttivo. L’iscrizione sarà valida a tutti gli effetti solo dopo il pagamento della quota annuale di associazione.

ASSOCIARSI

Convegni

Nazionali

TUTTI