Il ricorrere dei 50 anni del movimento studentesco del 1968 offre numerose occasioni celebrative, di studio e di riflessione su quel passaggio nodale della storia del nostro Paese. Il ’68, come è noto, è stato uno spartiacque simbolico fra il passato e il futuro; ha rappresentato il rifiuto dei modelli autoritari a scuola (specialmente quelli del corpo insegnante), in famiglia, nella Chiesa, nella società tutta. E’ stato motore e allo stesso tempo risultato e sintesi di cambiamenti epocali che in quel periodo hanno investito il mondo del lavoro e dell’economia, i modelli familiari e gli stili educativi scolastici ed extra-scolatici, il modo di relazionarsi e quello di divertirsi, di rapportarsi con il mondo intero e di pensare.
Il Convegno triennale Cirse intende dunque muovere da questa importante ricorrenza per organizzare tre giornate di studio con l’intento di superare non solo la prospettiva celebrativa, ma anche il recinto della discussione sulla scuola e sul movimento studentesco, su cui spesso gli studi storico educativi si sono concentrati, per invitare a riflettere e confrontarsi sugli svariati fenomeni che scaturirono o che furono complementari e coevi alla “contestazione”

Programma principale – dépliant

Programma panel 1 2 3 – dépliant

Programma panel 4 5 6 7 – dépliant

Locandina programma principale

Locandina programma panel

Lista candidati  consiglio direttivo

Modulo delega

Corpo elettorale

Relazione della Presidente uscente