giornata di studi
La memoria ritrovata. Il patrimonio archivistico dell’Università di Messina, tra esigenze di conservazione e prospettive di ricerca
Università di Messina, 4-5 maggio 2023
4 maggio 2023, ore 15.30
Indirizzi di saluto
Prof. SALVATORE CUZZOCREA, Magnifico Rettore dell’Università di Messina Presiede: MARCO CAVINA
GIAN PAOLO BRIZZI, Un archivio lungo nove secoli
DANIELA NOVARESE, L’Archivio Storico dell’Università degli Studi di Messina: uno scrigno di tesori da restituire alla
Città
DANIELA GIONTA, I registri della Facoltà di Filosofia e Lettere (1886-1923)
VINCENZO FERA, Gli ultimi anni della Facoltà di Filosofia e Lettere (1916-1923). Radiografia dei verbali delle adunanze
CATERINA SINDONI, La Scuola Pedagogica di Messina e la cultura del maestro elementare (1905-1921)
MARIANGELA MONACA, SALVATORE MORANTE, La memoria ripensata. Tra la carta e il digitale: strumenti nuovi per
custodire la storia
Pausa
Presiede: ANDREA ROMANO
Interventi programmati
MARCO CARONE, Il travagliato cursus studiorum di Attilio Salvatore: una storia ritrovata (1908-1922)
GIULIA DI BERNARDO, Frammenti di vita quotidiana. Studenti e disciplina universitaria
UGO MURACA, “Dove è morto o moribondo il pensiero, è già di fatto paralizzato ogni elemento di civiltà”: la rinascita dell’Università di Messina dopo il 1908
5 maggio 2023, ore 9.00
Presiede: GIAN PAOLO BRIZZI
ANTONIO CAPPUCCIO, Tra Verbali, Registri, Fascicoli e Annuari: storie di docenti e studenti della Facoltà di
Giurisprudenza di Messina (1908-1946)
VITTORIA CALABRÒ, Una Facoltà esclusivamente maschile? Le studentesse di Giurisprudenza dell’Ateneo di Messina (1900-1950)
ENZA PELLERITI, La didattica nelle carte dell’archivio storico dell’Università di Messina (1943-1946)
GIOVANNA D’AMICO, I docenti universitari di Messina nel fuoco delle leggi razziali attraverso le carte dell’Archivio
Centrale dello Stato
FRANCESCO GALATÀ, Giovanni Pascoli all’Università di Messina
Pausa
Presiede: VINCENZO FERA
Archivi “altri”
DANIELA GIONTA, Gli Archivi del Centro Internazionale di Studi Umanistici
ANTONIO BAGLIO, SALVATORE PANTANO, L’Archivio della Federazione del PCI di Messina: una fonte primaria per lo
studio dell’organizzazione politica comunista sul territorio
Interventi programmati
SABRINA INSINGA, Verso la guerra: gli studenti della Facoltà di Giurisprudenza (1939-1941) FRANCESCA LETIZIA, Concetto Marchesi, una memoria ritrovata: da studente universitario a latinista
link alla locandina: 08.Messina, 4-5maggio 2023