convegno nazionale (in presenza e online)
Letteratura per l’infanzia: questioni fondative
Università di Parma, Polo Didattico, 3 maggio 2023
ore 9
Chair LUANA SALVARANI (Università di Parma)
Franco Cambi (Università IUL) Sulla complessità della letteratura infantile: una conquista critica del presente
Angelo Nobile (Università di Parma) Letteratura “per l’infanzia”: alcune questioni fondative
Andrea Dessardo (Università UER) Confini della letteratura per l’infanzia: libri gioco e albi per la prima età
Paola Ricchiuti (Università di Bergamo) Quale spazio per le immagini all’interno
della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza
Domenico Elia (Università di Bari) Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza: quale ruolo per fumetto e graphic novel
Elena Guerzoni (Università di Bologna) Letteratura Young Adult:
definizioni di un genere “irrequieto”
Rebecca Rossi (studiosa di letteratura giovanile) Letteratura “dell’infanzia”: sui libri scritti da bambini e ragazzi
ore 14.15
Chair DORENA CAROLI (Università di Bologna)
Alessandro Barca (Università di Bari)La narrazione crossmediale: nuova frontiera della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza
Alessandra Mazzini (Università di Bergamo)Riflessioni epistemologiche sulle valenze educative e formative della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza
Gabriele Brancaleoni (Università di Bologna) Letteratura per l’infanzia: lasciate che sia letteratura, lasciate che sia smarrimento
Rosa Tiziana Bruno (sociologa e scrittrice per ragazzi) Letteratura giovanile e ricadute sulla realtà sociale
Manuela Salvi (scrittrice per ragazzi e saggista) Le fasce di età come elemento fondamentale della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza
Discussione
Conclusioni Angelo Nobile
locandina con link al collegamento: CONVEGNO 2023 PARMA