convegno: Insegnare storia oggi svolta neo-liberale e nuovi paradigmi educativi tra Italia ed Europa

Università di Firenze, aula Magna 11-12 maggio 2023

Programma:

Giovedì 11 maggio Ore 15

Piero S. Colla (Università di Strasburgo) e Monica Galfré, Università di Firenze), Relazione introduttiva

I sessione: Le sfide dei processi in corso

Presiede: Mariangela Caprara (Liceo Michelangiolo, Firenze)

Enzo Traverso (Cornell University), Un nuovo soggettivismo storiografico: contesto e problemi
Adolfo Scotto di Luzio (Università di Bergamo), La nuova questione scolastica al passaggio del XXI secolo: Stato, mercato, formazione

Robbert-Jan Adriaansen (Erasmus University, Rotterdam. Center for Historical Culture), From Concept to Classroom: Historical Consciousness and History Education
Monica Galfré (Università di Firenze), Quale storia per quali giovani

Venerdì 12 maggio Ore 10

II sessione: Nello specchio dei casi nazionali

Presiede: Enrico Acciai (Università di Roma Tor Vergata/Istituto Nazionale Ferruccio Parri)

Christian Delacroix (Institut d’histoire du temps présent, Parigi), La formation des enseignants en France à l’épreuve de la professionnalisation…et retour” (1991- 2021)

Arthur Chapman (University College London, Faculty of Education and Society), Nationalising the curriculum 1991-2021. The case of England

Piero S. Colla (Università di Strasburgo),

New public management in educazione e liberalizzazione dei curricula in Svezia: l’impatto sull’insegnamento della storia. Un bilancio

Andrea Borelli (Università di Pisa),

Ricodificare la “storia patria”: l’insegnamento scolastico della storia nella Russia post-sovietica
Luisa Tasca (Libera Università di Bolzano), Scuola e memoria in Italia (1980-2022)

III sessione: Quale futuro per l’insegnamento della storia in Italia Ore 14.30

Tavola rotonda: introduce e modera P. S. Colla

Interventi di Enrico Acciai (Università di Roma Tor Vergata/Istituto Nazionale Ferruccio Parri), Mariangela Caprara (Liceo Michelangiolo, Firenze), Luigi Cajani (Università di Roma «La Sapienza»), Claudia Villani (Università di Bari)

link alla locandina: 03.Insegnare storia oggi