III SEMINARIO NAZIONALE PRIN
LE FORME DELLA MEMORIA SCOLASTICA
E EDUCATIVA
Questioni metodologiche, buone pratiche, esperienze digitali
17 settembre 2020 – Evento in videoconferenza
Per la partecipazione alla sessione del mattino è richiesta la prenotazione:
https://forms.gle/mh3yBMz4Yx3i7he36
Il Link alla videoconferenza verrà inviato via email
I sessione
Memoria e storia dell’educazione: la questione delle fonti
ore 9.30 – Registrazione partecipanti
ore 9,45 – Avvio lavori
Presiede Gianfranco Bandini (Università degli Studi di Firenze)
Intervengono
• Bruno Bonomo (Sapienza Università degli Studi Roma, AISO), Le fonti orali nella
storia contemporanea: peculiarità, statuto, buone pratiche
• Monica Galfré (Università degli Studi di Firenze), Scuola memoria storia
• Tiziana Serena (Università degli Studi di Firenze), Memoria prêt-à-porter? Problemi
di metodo e d’interpretazione della fotografa come fonte.
Dibattito
Ore 12,30 – Pausa pranzo
II sessione (riservata ai membri PRIN)
Le banche dati per la storia della scuola: stato dell’arte e
prospettive di ricerca
ore 14.00 – Ripresa lavori
Presiede Roberto Sani (Università degli Studi di Macerata)
Intervengono
• Paolo Alferi (Università Catolica di Milano), Le fonti cinematografche e televisive
per la ricostruzione della memoria scolastica
• Fabio Targhetta e Valentino Minuto (Università degli Studi di Macerata), Lapidi,
statue, francobolli e monete come fonti storiche per la memoria pubblica della
scuola
• Stefano Oliviero (Università degli Studi di Firenze), Le fonti orali e digitali:
memoria e public history della scuola
• Alberto Barausse (Università degli Studi del Molise) e Michela D’Alessio (Università
degli Studi della Basilicata), Medaglie e benemerenze: le onorificenze come fonti
storiche per la memoria pubblica della scuola
• Carmela Covato (Università degli Studi Roma Tre), La memoria scolastica ed
educativa nelle fonti leterarie
• Francesca Borruso (Università degli Studi Roma Tre), La memoria scolastica ed
educativa nelle fonti diaristiche
• Lorenzo Cantatore (Università degli Studi Roma Tre), La memoria scolastica ed
educativa nelle fonti artistiche
• Giuseppe Zago (Università degli Studi di Padova), Evoluzione e rappresentazione
del dirigente scolastico
• Maria Cristina Morandini (Università degli Studi di Torino), I maestri raccontano e
si raccontano: memorie edite ed inedite conservate presso l’Università di Torino
Dibattito
Conclusioni Roberto Sani (Università degli Studi di Macerata)
ore 17.30 – Chiusura lavori
———————————————————————————————–
La sessione della mattina è un’attività formativa offerta a soci CIRSE, SIPSE e SIPED.
E’ necessaria l’iscrizione. la sessione del pomeriggio è riservata ai membri PRIN.
La presente iniziativa si inserisce all’interno delle atività scientifche programmate nell’ambito del Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale «School Memories between Social Perception and Collective Representation (Italy, 1861-2001)» (n. prot.: 2017STEF2S), di durata triennale, approvato con Decreto del Direttore generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della ricerca del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca n. 226 del 12 aprile 2019 e fnanziato dal
medesimo MIUR.