V. Bosna & A. Cagnolati (a cura di), ITINERARI NELLA STORIOGRAFIA EDUCATIVA, Cacucci, Bari, 2019
La memoria storica permea i processi di costruzione del nostro universo individuale e collettivo, si tratta di storie vissute, di arti applicate attraverso le quali il mondo si è sviluppato. Per conservare questi preziosi strumenti è nato il “Laboratorio di Documentazione delle testimonianze di cultura intellettuale, spirituale e materiale diffusa nel Mezzogiorno”, dedicato al prof. Ernesto Bosna (22/02/1936 ˗ 29/10/2010) ed ora diretto dalla prof.ssa Vittoria Bosna con l’obiettivo recuperare e valorizzare e rendere fruibili materiali inerenti la Storia della scuola italiana.
Il presente volume raccoglie saggi e ricerche su tematiche strettamente correlate ai più recenti indirizzi della storiografia educativa che negli ultimi anni si è viepiù concentrata sulla dimensione territoriale dei beni appartenenti al patrimonio scolastico ed educativo. In particolar modo va riconosciuta una primazia genealogica al gruppo di ricerca1 che con tenacia e profondità ha inteso avventurarsi nel campo disciplinare dell’investigazione su libri di scuola, quaderni, oggetti, beni di comune utilizzo che da poco sono entrati con pieno diritto di cittadinanza nel vasto coacervo dell’analisi e della saggistica pedagogica ed educativa italiana.
Le tre sezioni che compongono il libro hanno l’intenzionalità di rappresentare le linee maggiormente innovative e attuali al fine di contribuire ad una cartografia delle risultanze ottenute negli ultimi anni all’interno del prolifico settore disciplinare della storia della pedagogia: “Editoria”, “Musei” e “Ricerche d’archivio”.
Autori e autrici (in ordine alfabetico)
Pablo ÁLVAREZ DOMÍNGUEZ, Rossella ANDREASSI, Angela ARTICONI, Anna ASCENZI, Alberto BARAUSSE, Vittoria BOSNA, Antonella CAGNOLATI, Giovanna DA MOLIN, Michela DALESSIO, Dario DE SALVO, Luca GALLO, Chiara MANCHISI, Juri MEDA, Franca PINTO MINERVA, Roberto SANI.