A. Criscenti Grassi, S. Lentini (a cura di), LʼIMMAGINARIO SOCIALE nella tradizione della storia e della cultura europea, Bonanno, Acireale ˗ Roma, 2016

Lʼimmaginario è un prodotto del tempo storico, ma è anche il luogo in cui questo tempo storico prende forma, sʼimpone alla nostra coscienza, nelle sue regolarità e nelle sue rotture, nello spessore della sua memoria, nella ricchezza delle sue prospettive e delle sue attese per lʼavvenire.

Il volume accoglie alcuni saggi nei quali gli autori, a partire da uno specifico tema (Cultura mafiosa e immaginario della donna nella società siciliana, la metafora agricola nel pensiero educativo di Freinet, il mito socio politico di Dracula, lʼimmaginario e il simbolismo nel Medioevo, il Mediterraneo nellʼimmaginario italiano tra antico regime e contemporaneità, la morte e lʼimmaginario moderno, la negazione femminile al tempo delle streghe), tentano di comprendere come la tradizione storica nutra l’immaginario e come in cambio lʼimmaginario trasfiguri la storia affinché essa possa essere fatta propria da parte di ognuno.

 

Indice