Scuole come capanne, Libri come opere d’arte

Scuole come capanne, Libri come opere d’arte

20 ottobre 2017 – 28 febbraio 2018

MUSLI – Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia

Via Corte d’Appello 20/CC – Torino

Presentazione

La mostra nasce da lla collaborazione tra la Fondazione Tancredi di Barolo e il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione , l’’ Universidade de Sao Paulo (UUSP)) – Projecto LIVRES e il Centro Studi “ Guido Gozzano – Cesare Pavese ” dell’Università di Torino..

L’esposizione presenta per la prima volta in Italia libri di scuola , materiali didattici e oggetti di vita quotidiana ideati e realizzati dagli indios brasiliani per l’alfabetizzazione e l’inculturazione delle generazioni più giovani .

Si tratta di uno straordinario,, quanto mis conosciuto,, universo di etnie che occupano uno spazio immenso il quale attraversa i confini di numerosi stati sudamericani in terr itori affascinanti e costo e per vedersi sottrarre i territori da imprenditori,, possidenti terrieri e trafficanti senza scrupoli.

Solo recentemente la legge in Brasile ha riconosciuto agli indios il diritto di aprire , nei loro villaggi , scuole nelle quali trasmettere le conoscenze ereditate di generazione in generazione.. A tal fine,, con l’aiuto di antropologi,, storici,, linguisti,, questi popoli hanno cominciato a mettere per iscritto ciò che reputavano fondamentale per i loro figli,, a partire dalla lingua,, in molti casi rimasta alla forma ora le,, non avendo avuto biso gno di sviluppare la scrittura.. Hanno così realizzato ambienti scolastici e materiali didattici di grande o riginalità e bellezza artistica , frutto della creatività e dei bisogni di maestri e allievi.

Inoltre…

Inoltre, la mostra crea un link virtuale, ma estremamente realistico,, tra le esperienze culturali e iconografiche ricostruite attraverso i materiali brasiliani e quelle,, altrettanto innovative,, realizzate in Italia,, e più precisamente per i contadini dell’’ Agro Romano , a partire dal 1 906,, per iniziativa del piemontese Giovanni Cena , di cui ricorre nel 2017 centenario della morte .

In questo contesto,, analogamente a quello brasiliano,, la scuola sposa il paradigma educativo con il riscatto sociale delle popolazioni,, fino a quel momento ridotte in condizioni di grande degrado fisico e culturale ed afflitte dalla malaria che negli stessi anni cominciava f aticosamente ad e ssere combattuta con il chinino come sinteticamente racconta in un suo libro intitolato Dal Chinino all’Alfabeto Giovann a Alatri .

La mostra è pensata per poter essere itinerante.. Per questo,, sono in via di definizione accordi con musei scolastici e altri enti pubblici e privati,, in tutta Italia,, interessati ad ospitarla .

CONFERENZA DI PRESENTAZIONE e INAUGURAZIONE giovedì 19 ottobre 2017 alle ore 14::000

(ingresso libero)

La mostra sarà visitabile all’interno del Percorso Libro del MUSLI

dal 20 ottobre 2017 al 28 febbraio 2018 , nei seguenti orari::

lunedì – venerdì:: h.. 9.30 – 12.30;;

domenica:: h.. 15.30 – 18.30 .

Ingresso 4 euro comprensivo della visita del Percorso Libro.

Gratuito per tessere Abbonamento Musei

(sono previste altre riduzioni e gratuità).

Per informazioni contattare il Coordinamento Attività Didattiche:: 011 19784944;; didattica @fondazionetancredidibarolo.com

Flayer