Ammissione al dottorato in Storia delle società, delle istituzioni e del pensiero. dal medioevo all’età contemporanea
Università degli Studi di Udine
Programma scientifico e formativo
L’obiettivo formativo generale del dottorato “Storia delle società, delle istituzioni e del pensiero. Dal Medioevo all’Età Contemporanea” è unitario con alcune specificità tematiche e di prospettiva che differenziano i diversi curricula.
Il proposito è quello di formare studiosi in grado di individuare ampie problematiche scientifiche di ambito storico e filosofico; progettare e condurre una ricerca specifica interna a tale ambito o ad esso organicamente connessa; identificare e utilizzare in modo competente le fonti necessarie o analizzare criticamente dati, testi, tematiche, concetti e metodi; individuare e utilizzare bibliografia internazionale; organizzare ed esporre il materiale raccolto; impostare un testo scientifico. La formazione sarà orientata all’interdisciplinarità sulla base di una prospettiva globale, diacronica e comparata.
Indicazione dei curricula:
- Storia dei confini e delle aree di frontiera.
- Società, economia, istituzioni.
- Scambi culturali, commerciali, religiosi in prospettiva transnazionale.
- Storia del pensiero e filosofie.
La formazione impartita nel corso del triennio è finalizzata a:
- produrre risultati scientifici meritevoli di presentazione a congressi e/o
pubblicazione in forma monografica e su riviste specializzate;
- maturare esperienza argomentativa e comunicativa tramite frequenti seminari e
workshops;
- accrescere la disposizione al lavoro di gruppo e all’interazione con altri
ricercatori.