Summer school-scuola estiva milanese sulla ricerca pedagogica: I giovani ricercatori di fronte alle nuove sfide dell’Università
Le nuove norme ANVUR e MIUR in ordine alla formazione accademica dei ricercatori e dei giovani studiosi hanno via via modificato
in modo rilevante le modalità di scrittura, di pubblicazione e di scelta di esperienze formative in Italia e all’estero.
In questo contesto la Scuola estiva milanese fornisce indicazioni pratiche ai giovani che si avviano a intraprendere la carriera accademica.
Finalità
Negli ultimi anni le modalità di costruzione della carriera accademica nell’ambito delle scienze umane si sono venute a trasformare:
La struttura dei corsi di dottorato è mutata e con essa i compiti richiesti ai dottorandi;
la pressione verso l’internazionalizzazione è cresciuta rapidamente;
la classificazione delle riviste ha provocato ricadute sulle modalità di pubblicazione;
In questo contesto, la scuola estiva si prefigge di fornire, in modo chiaro, rigoroso e approfondito, indicazioni concrete per rispondere efficacemente a questa sfida.
Alla sessione plenaria, che vedrà gli interventi di autorevoli esperti, seguiranno i workshop gestiti da giovani studiosi particolarmente competenti nel campo.
Destinatari
La Summer School si rivolge in particolare a dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti e ricercatori di discipline di ambito pedagogico, ma è aperta anche a giovani studiosi di ambito sociale e umanistico.
Durata e Luogo di svolgimento
La Summer School di svolge nei giorni di venerdì 7 e sabato 8 luglio 2017:
Il 7 luglio in Università Cattolica, Largo Gemelli, 1 Milano, dalle ore 9.00 alle ore 17.30.
L’8 luglio in Università degli Studi di Milano-Bicocca, Edificio U-16, Via Raffaello Giolli, 3 Milano, dalle ore 9.30 alle ore 13.00.