M. Gecchele, S. Polenghi, P. Dal Toso (a cura di), Il Novecento: il secolo del bambino? ed. junior, Parma, 2017.
Il Novecento si era aperto con prospettive ottimistiche verso l’infanzia, sostenute dal progresso in campo medico-igienico; dalle riflessioni di pedagogisti, psicologi e altri studiosi; da un benessere socio-economico abbastanza diffuso e crescente, tanto che la celebre definizione di “secolo del bambino” si è affermata anche nel sentire comune.
Ma il Novecento è stato veramente il “secolo del bambino”? Le aspettative e le speranze iniziali si sono realizzate o gli eventi del secolo, come i conflitti mondiali, i totalitarismi, il consumismo, la globalizzazione ne hanno bloccato la realizzazione in parte o totalmente? A tali quesiti il volume intende rispondere, con il contributo di studiosi italiani ed europei, presentando un’analisi storico-educativa del secolo appena trascorso che ne coglie incertezze, ansietà, contraddizioni, ma anche linee di sviluppo e di apertura nei confronti dei bambini e delle bambine e della tutela dei loro diritti.
Mario Gecchele, professore associato di Storia della pedagogia presso l’Università degli Studi di Verona, rivolge le sue ricerche in particolare alla storia delle istituzioni educative e allo studio della condizione anziana in riferimento alle altre generazioni.
Simonetta Polenghi è professore ordinario di Storia della pedagogia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. I suoi studi centrano l’attenzione sui secoli XVIII-XX e vertono in particolare sulla storia della scuola e dell’università, dell’infanzia e dell’educazione speciale.
Paola Dal Toso è professore associato di Storia della pedagogia presso l’Università degli Studi di Verona; tra i suoi interessi di ricerca ci sono la storia dell’associazionismo giovanile e della condizione della donna tra Otto e Novecento, con particolare riferimento ad alcune figure significative (tra cui Antonietta Giacomelli).