CFP dossier monografico «Rivista di Storia dell’Educazione» n. 1, 2018: Il campanile scolastico: ripensando la dimensione locale nella ricerca storico-educativa, a cura di a cura di Alberto Barausse, Carla Ghizzoni, Juri Meda
La call intende dunque raccogliere studi che facciano luce sulle istituzioni scolastiche, sui protagonisti di questi luoghi educativi (insegnanti, figure della dirigenza e delle amministrazioni, gruppi di studenti), sulle culture scolastiche (quaderni, libri di testo, pratiche didattiche) sui percorsi, sugli strumenti e sulle forme di costruzione dell’identità e di invenzione della tradizione da parte dei soggetti – istituzionali, sociali e individuali – coinvolti in questo processo storico nelle diverse realtà locali prese in esame.
Principali ambiti tematici di riferimento
- Storia locale della scuola con riferimento sia alle istituzioni sia ai soggetti che ne furono i protagonisti
- Identità locali e identità nazionali nei percorsi di scolarizzazione
- Processi di nazionalizzazione periferica
- Culture scolastiche e pratiche didattiche
Indicazioni operative e scadenze
La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata per il 31 maggio 2017.
Un breve abstract in cui descrivere sinteticamente il contesto di riferimento e articolare il tema oggetto dell’articolo, avendo cura di indicare la metodologia utilizzata, la tipologia di fonti e una succinta bibliografia di riferimento (non oltre 10 titoli), va indirizzato alla Segreteria CIRSE, all’attenzione del prof. Gianfranco Bandini: segreteria@cirse.it; (e per conoscenza ai curatori del dossier, all’indirizzo: alberto.barausse@unimol.it; carla.ghizzoni@unicatt.it; juri.meda@unimc.it). Entro il 15 luglio 2017 verrà comunicato l’esito della valutazione preliminare e l’accettazione o meno delle proposte ricevute. La scadenza per la consegna dei testi accettati è fissata per il 31 gennaio 2018.
Ogni testo inviato ai curatori del dossier monografico sarà sottoposto preliminarmente a peer review anonima, secondo gli standard della rivista.
Per ulteriori informazioni scrivere a: alberto.barausse@unimol.it; carla.ghizzoni@unicatt.it; juri.meda@unimc.it; e a segreteria@cirse.it.